Siamo nella seconda metà del 1400 a Venezia, nel bel mezzo di quel fermento intellettuale chiamato “Umanesimo” che vede nella neo-nata stampa, un mezzo ideale per la riproduzione e diffusione dei classici greci e latini.
L’invenzione della stampa a caratteri mobili in metallo, in Occidente, è attribuita al tedesco Johannes Gutenberg, quando tra il 1448 e il 1454 a Magonza, […]